Cos’è esattamente la consulenza aziendale?
La consulenza aziendale è una prestazione professionale fatta da esperti consulenti che si impegnano a supportare in modo costante l’impresa per valorizzare il suo business.
La consulenza aziendale ha obiettivi multipli, che dipendono dalle richieste dell’impresa, dal suo stato d’essere, dal mercato di riferimento e dalle sfide che si trova ad affrontare in un certo momento storico.
In termini generali, la consulenza aziendale aiuta l’impresa a risolvere i problemi e le sfide con strumenti analitici, aumentando il valore economico dell’azienda e la sua competitività sul mercato di riferimento e raggiungendo così gli obiettivi prefissati.
Per tutte le informazioni sui nostri servizi di consulenza aziendale clicca qui.

Quali sono i vantaggi di assumere un consulente aziendale?
Assumere un consulente aziendale significa dotare l’impresa di un professionista imparziale pronto ad aiutarla a risolvere sfide e problemi che possono nascere in un certo periodo, così come accompagnarla a raggiungere degli obiettivi prefissati, valorizzando il business nel suo insieme.
A questo si aggiunge l’arrivo in azienda di competenze professionali che raramente si trovano internamente all’impresa.
È normale che questo accada, perché i consulenti aziendali sono professionisti che, grazie a studi, esperienza e lavoro sul campo, hanno maturato un bagaglio di conoscenze ampio e articolato, che mettono al servizio delle imprese che chiedono il loro aiuto.
Per tutte le informazioni sui nostri servizi di consulenza aziendale clicca qui.

Come posso identificare il consulente giusto per la mia azienda?
Il consulente aziendale ideale per la propria azienda è un professionista che ha maturato esperienza nel mercato e possiede un bagaglio di conoscenze adeguato per risolvere i problemi e le sfide per cui è chiamato ad agire all’interno della struttura aziendale.
Per individuarlo è consigliato richiedere un colloquio conoscitivo, che oltre a chiarire competenze e aree di azione, permette di conoscere il modus operandi del consulente aziendale e comprendere se è in linea con i valori dell’azienda.
In termini generali, il consulente aziendale ideale sa operare in modo sostenibile, aiutando l’impresa a raggiungere gli obiettivi prefissati nei giusti tempi e con le giuste modalità.
Un plus è sicuramente la scelta di lavorare con strumenti tecnologici di ultima generazione e di poter contare su una rete di imprese che offrono servizi seri e professionali alle imprese, perché possano crescere e prosperare nel mercato di riferimento.
Per tutte le informazioni sui nostri servizi di consulenza aziendale clicca qui.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati della consulenza aziendale?
Questa è una domanda molto interessante e la risposta è che non esistono delle tempistiche ‘buone per tutti’ quando si parla di risultati.
Molto dipende dalle sfide che si stanno affrontando, dalla situazione economica e finanziaria di partenza, dalla struttura dell’impresa e anche dal mercato di riferimento.
Un altro aspetto da considerare è l’impegno da parte dell’impresa nel seguire e nell’adottare i consigli elargiti dalla consulenza di impresa, che può variare sia per ragioni legate all’organizzazione interna che al periodo considerato.
Vi sono, infatti, periodi dell’anno in cui l’impresa può impegnarsi nell’adottare nuove o diverse procedure, mentre altri non lo permettono a causa di intensi carichi di lavoro o di altri fattori organizzativi e procedurali.
La consulenza aziendale tiene naturalmente conto di tutto questo ed è suo compito redigere un piano di azione sostenibile, affinché le nuove metodologie proposte vengano implementate durante un arco temporale stabilito a priori.
Per tutte le informazioni sui nostri servizi di consulenza aziendale clicca qui.

Come misurare il successo di una consulenza aziendale?
La consulenza aziendale prevede degli step specifici, che possono essere riassunti così:
- Iniziale analisi dei requisiti;
- Valutazione delle opzioni disponibili per soddisfare le richieste dell’impresa;
- Pianificazione degli interventi;
- Sviluppo degli interventi;
- Fase di test;
- Eventuale implementazione di soluzioni utili.
A questo punto si arriva alla fase della quantificazione e valutazione dei risultati, con un’analisi puntuale dei risultati ottenuti in un arco di tempo stabilito, rispetto agli obiettivi che erano stati fissati.
Questa fase comprende anche la raccolta di feedback da parte del management e del operatori, così come l’identificazione di possibili miglioramenti che possono essere attivati per raggiungere in modo migliore gli obiettivi prefissati.
Per tutte le informazioni sui nostri servizi di consulenza aziendale clicca qui.

La consulenza aziendale è adatta a piccole imprese o solo a grandi aziende?
È comune pensare che la consulenza aziendale sia un servizio esclusivo delle grandi aziende o addirittura delle multinazionali, ma così non è, anzi.
Le piccole e medie imprese possono, infatti, trarre grandi benefici da una consulenza aziendale mirata, che si adatta alle dimensioni, alla realtà produttiva e al mercato di riferimento.
Inoltre, mentre nelle grandi aziende ci sono solitamente strutture con competenze specifiche, ciò può non accadere nelle imprese di piccole e medie dimensioni.
Proprio in questi casi servono competenze supplementari e un supporto imparziale che aiuti l’impresa ad affrontare alcune sfide, così come a migliorare e potenziare il business nel corso del tempo.
Per tutte le informazioni sui nostri servizi di consulenza aziendale clicca qui.

Quali sono le specializzazioni più comuni nei servizi di consulenza aziendale?
In questa prima guida alla consulenza aziendale non poteva mancare questa domanda e la risposta è che i servizi di consulenza aziendale coprono un ampio range di specializzazioni.
Nel nostro caso, offriamo una consulenza finanziaria di alto profilo attiva in queste principali aree di intervento:
- Analisi dei bilanci finalizzata ad evidenziare i punti di forza e di eventuale fragilità dell’azienda
- Assistenza finanziaria per la corretta gestione dei rischi di tesoreria
- Verifica potenziale di accesso alla finanza agevolata, scouting, verifica, attivazione e gestione delle richieste
- Assistenza nella contrattazione con il sistema creditizio per il miglioramento dei rapporti di fido e dei costi di acquisto dei servizi bancari
- Aggiornamento periodico e reporting analitico dei dati finanziari
- Consulenza «Allargata» grazie al network di aziende e di professionisti con la collaborazione degli specialisti e degli strumenti messi a disposizione
- Assistenza e ricerca delle fonti di finanziamento a medio/lungo termine per scegliere le fonti più convenienti per l’azienda
- Assistenza nelle scelte strategiche aziendali della funzione finanziaria
- Redazione di budget e/o di business plan e dei documenti di presentazione per usi interni dell’azienda e per le banche
Queste sono alcune delle specializzazioni della consulenza aziendale, che naturalmente ne prevede altre, da attivare in base alle richieste e alle esigenze dell’impresa cliente.
Per tutte le informazioni sui nostri servizi di consulenza aziendale clicca qui.

Cosa fa un consulente aziendale per migliorare la produttività?
La parola produttività ha acquisito negli anni un significato spesso vago. Cosa significa essere più produttivi? Come si misura la produttività? E quali scelte e azioni deve mettere in campo un’azienda per essere più produttiva?
Semplificando, la produttività è quanto prodotto o servizio un’impresa riesce a generare con le risorse che ha a disposizione. Ecco che l’analisi della produttività deve considerare moltissimi aspetti aziendali, dalla natura dei beni e servizi che produce fino all’analisi delle risorse disponibili, solo per citare i principali.
In questo contesto, la consulenza aziendale offre uno sguardo analitico e imparziale che permette di far emergere elementi, scelte e fattori che disperdono le forze o, addirittura, minano la produttività.
E, allo stesso tempo, in base all’analisi dell’impresa nel suo complesso, la consulenza sa suggerire soluzioni capaci di migliorare la produttività, facendo salire di livello fattori quali la qualità, il benessere dei dipendenti e, naturalmente, il risultato economico.
Ad esempio, uno di questi fattori può essere l’implementazione di determinate tecnologie, che permettono all’impresa di lavorare meglio, limitando il margine di errore e salvaguardando tempo prezioso, che gli operatori possono dedicare ad operazioni di più alto valore.
Per tutte le informazioni sui nostri servizi di consulenza aziendale clicca qui.

Qual è il processo tipico di consulenza aziendale?
Analisi della situazione esistente, definizione degli obiettivi, individuazione delle azioni necessarie dei tempi e delle modalità di intervento, gestione delle azioni monitoraggio, misurazione dei risultati: queste sono le fasi tipiche della consulenza aziendale, ma è opportuno sottolineare che ognuna di esse si scinde in una molteplicità di operazioni diverse.
Ed è anche importante considerare che ogni impresa è un mondo a sé, con le sue dinamiche, il suo grado di digitalizzazione e, soprattutto, con il suo tempo disponibile per collaborare con la consulenza.
Da questo ragionamento ne deriva che la consulenza aziendale più efficace è quella che ha forti basi operative e processi ben definiti, ma non dimentica di essere flessibile per raggiungere il suo scopo, che è quello di supportare l’impresa nell’affrontare e risolvere le sfide, migliorando il suo business e la sua presenza sul mercato.
Per tutte le informazioni sui nostri servizi di consulenza aziendale clicca qui.

Un consulente aziendale può aiutare con il cambiamento organizzativo?
Certamente. Abbiamo dedicato un articolo del nostro blog al cambiamento, uno stato che è naturale possa spaventare l’impresa e chi vi opera, perché richiede sforzi e di uscire dal ‘conosciuto’ per addentrarsi in processi e dinamiche nuove, che ancora non si conoscono.
Il punto è che ogni impresa è chiamata a cambiare nel corso della sua storia, per ragioni che possono essere interne o esterne, volontarie o involontarie.
Affrontare il cambiamento con coraggio, dinamismo e voglia di migliorare è indispensabile perché possa andare a buon fine e l’azienda eviti di andare in sofferenza, o addirittura in blocco, perché non è riuscita ad evolvere.
In quest’ottica, il ruolo della consulenza aziendale è accompagnare e supportare l’impresa nel cambiamento, per quanto piccolo o grande esso sia, stabilendo obiettivi, tappe e processi chiari e sostenibili, perché il cambiamento possa essere vissuto in modo positivo e consapevole.
Per tutte le informazioni sui nostri servizi di consulenza aziendale clicca qui.

Quali settori beneficiano maggiormente della consulenza aziendale?
Tutti i settori traggono beneficio dalla consulenza aziendale, nessuno escluso, perché sebbene i mercati siano diversi, le dimensioni o le produzioni siano diverse, le logiche che guidano il benessere di un’impresa sono le stesse.
Sta alla consulenza aziendale andare ad adattarsi al singolo caso, individuando soluzioni “su misura” per ottenere il migliore risultato possibile.
Per tutte le informazioni sui nostri servizi di consulenza aziendale clicca qui.