In occasione del ponte del Primo Maggio i nostri uffici resteranno chiusi i giorni giovedì 01 Maggio e venerdì 02 Maggio. 
Tutte le attività, compreso il servizio di assistenza, riprenderanno normalmente lunedì 05 maggio 2025.

Specialisti in Finanza d'Impresa
supportati da tecnologie fin-tech avanzate

Formazione del personale: dalla consulenza un vantaggio competitivo (e molto altro)

uomo scrive alla lavagna in ufficio durante una sessione di formazione dei dipendenti
Il tema della formazione continua del personale è sotto i riflettori, perché il mercato si sta evolvendo velocemente e la dirompenza della’Ai si sta facendo sentire. Qual è il ruolo della consulenza aziendale in questo caso? Quali benefici offre alla tua impresa?

Tabella dei Contenuti

La formazione continua? Non si rimanda più

Secondo il World Economic Forum, entro il 2025 il 50% dei lavoratori avrà bisogno di aggiornare le proprie competenze per restare competitivo nel mercato del lavoro. Le cause sono legate principalmente alle rapide trasformazioni tecnologiche e ai cambiamenti nei modelli di business. Un’indagine Gallup conferma questo trend: la percentuale di lavoratori preoccupati per l’obsolescenza delle proprie competenze è salita dal 15% nel 2021 al 22% nel 2025.

Questa crescente consapevolezza mostra quanto la formazione continua dei dipendenti sia ormai una necessità, non solo per evitare la sostituzione con l’automazione, ma anche per aumentare il valore delle risorse umane in azienda.

I numeri della formazione dei dipendenti in Italia

Anche in Italia, i dati confermano un cambiamento di rotta importante. Secondo l’ISTAT, nel 2021 il 57% delle imprese ha investito in programmi di formazione del personale, con un incremento del 49% rispetto al 2020 , un anno comunque anomalo, segnato dalla pandemia.

Ancora più interessante è il fatto che il 65% delle piccole e medie imprese ha dichiarato di aver aumentato il budget per la formazione negli anni successivi. Un segnale forte: formare i propri collaboratori non è più un’opzione, ma una leva strategica per restare competitivi.

uomo eroga formazione al personale aziendale

Perché la formazione del personale è un vantaggio competitivo

Formazione significa conoscenza. E chi conosce, evolve.

Le aziende che investono in formazione continua dei lavoratori si posizionano meglio sul mercato, adottano più velocemente nuove tecnologie e metodologie e sono più agili nell’adattarsi ai cambiamenti.

Uno studio di Assolombarda lo dimostra chiaramente: le imprese che hanno implementato percorsi formativi interni hanno visto crescere la produttività del 15% e ridurre il turnover del personale del 10% rispetto a quelle che non hanno investito in formazione.

In un contesto lavorativo in cui le nuove generazioni cercano crescita, evoluzione e significato, offrire opportunità formative è anche un modo per attrarre e trattenere talenti.

sedie e lavagna su computer a indicare la formazione del personale online

L’era delle piattaforme digitali per l’apprendimento

Oggi non mancano gli strumenti per formare i dipendenti. Una ricerca dell’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano rivela che nel 2023 il 73% delle aziende italiane ha adottato piattaforme digitali di apprendimento (rispetto al 61% del 2021).

Grazie a queste tecnologie, la formazione del personale può avvenire ovunque: in presenza, online, tramite webinar o sessioni con esperti del settore. La formazione dei dipendenti è diventata più flessibile, accessibile e personalizzabile.

I benefici della formazione del personale: reskilling e upskilling

Le aziende che puntano su programmi di reskilling e upskilling sono in grado di:

  • Trattenere i talenti, offrendo percorsi di crescita professionale
  • Aumentare l’innovazione interna, grazie a competenze aggiornate
  • Adattarsi più velocemente ai cambiamenti del mercato
  • Ridurre i costi di assunzione e migliorare la fidelizzazione del personale

Per i lavoratori, i vantaggi sono altrettanto concreti: maggiore sicurezza del posto di lavoro, più opportunità di carriera, meno rischio di licenziamento e un senso di valorizzazione del proprio ruolo.

Il ruolo della consulenza aziendale nella formazione dei dipendenti

Ma come progettare percorsi efficaci e su misura? Qui entra in gioco la consulenza aziendale. Una buona consulenza non si limita a fornire contenuti formativi, ma aiuta le imprese a:

  • Identificare i reali bisogni formativi
  • Progettare percorsi personalizzati, in linea con gli obiettivi aziendali
  • Misurare l’impatto della formazione del personale nel tempo
  • Integrare la crescita delle competenze con i processi organizzativi

La consulenza aziendale agisce come ponte tra le esigenze del mercato e quelle dei collaboratori, creando una cultura organizzativa orientata alla crescita, al benessere e all’innovazione.

Contattaci qui per un supporto professionale alla tua impresa

donna eroga consulenza sulla formazione del personale

Counsel per la crescita e il benessere dell’azienda

In un mercato del lavoro sempre più veloce, competitivo e dominato dall’innovazione tecnologica, puntare sulla formazione dei dipendenti è l’unica via sostenibile per evolvere. L’intelligenza artificiale, la digitalizzazione e l’automazione non tolgono valore al lavoro umano: lo ridefiniscono. Per questo serve una formazione costante, che aiuti le persone a fare ciò che le macchine non possono fare: pensare in modo critico, creare connessioni, innovare.

Investire nella formazione significa investire nella propria azienda. Significa coltivare il potenziale umano, generare valore, migliorare l’efficienza e aumentare la competitività.

Noi di Counsel affianchiamo le imprese proprio in questo: aiutandole a scegliere, adottare e sfruttare al meglio strumenti digitali e percorsi di formazione che potenziano sia le competenze delle persone che i risultati aziendali.

Clicca qui per scoprire i servizi di consulenza specialistica alle imprese

Redazione
La redazione di COUNSEL S.R.L. annovera professionisti specializzati nei settori della finanza, del fintech, del credito e della gestione di impresa. I contributi sono frutto dell’esperienza professionale e del costante studio, ricerche e studio di dati e statistiche.
Resta informato

Puoi ricevere anche tu la nostra email compilando questo form

Resta informato
Puoi ricevere anche tu la nostra email informativa compilando questo form